l ponte borbonico Real Ferdinando sul Garigliano (1832), è un ponte sospeso situato nei pressi dell’area archeologica di Minturnae (Minturno), sul confine fluviale che dal 1927 separa la regione Lazio dalla Campania. È dedicato al re di Napoli Ferdinando II. “Lassate fa ‘o guaglione”. Si narra che furono queste le parole di Ferdinando II a chi gli consigliò di interrompere i lavori del Ponte Real Ferdinando sul […] Al Pascale di Napoli, il primo trattamento al mondo che scioglie il tumore al seno. Al Pascale di Napoli un nuovo trattamento eseguito in pochissimi minuti per curare il tumore della mammella. Al Pascale di Napoli è stata trattata la prima paziente al mondo con una nuova formulazione di farmaci biologici per il tumore della mammella. […] Il primo disegno di Marte lo realizzò il napoletano Francesco Fontana Costruttore di cannocchiali kepleriani più potenti di quelli di Galileo Galilei, realizzò il primo disegno di Marte e ne colse la rotazione: il suo nome è Francesco Fontana, astronomo napoletano, che si dedicò allo studio del pianeta rosso tra il 1630 ed il 1650. Lo scienziato […] Per i primati non riconosciuti perché poco conosciuti. Per molti l’inventore della penicillina è l’Italiano Vincenzo Tiberio. Nel 1895 pubblicò i suoi studi dal titolo “Sugli estratti di alcune muffe” anticipando di ben 35 anni le osservazioni di Alexander Fleming sul British Journal of Experimental Pathology. Quella di Tiberio non fu una scoperta casuale ma […] Le prime banche sono nate a Napoli, ma servivano ad aiutare i più bisognosi Già Greci e Romani avevano partorito un sistema molto simile a quello ancora oggi esistente. In pochi sanno però che è stato grazie all’intraprendenza e alle peculiarità dei banchi napoletani che la banca è cambiata, divenendo l’istituzione che tutti conosciamo. La ricostruzione storica, […] Primo cimitero d’Europa per poveri. Il problema della sepoltura problema iniziò ad essere percepito anche in Italia. Dove deporre i corpi dei più bisognosi di cui nessuno si curava neanche dopo la morte? Possiamo affermare che pensare di abbandonare delle povere anime senza dedicare loro una degna sepoltura era un’idea improponibile soprattutto per Napoli, città […] Il primo ospedale moderno al mondo, GLI INCURABILI. Giuseppe Moscati, uno dei più importanti dottori napoletani. Ma non fu solo merito del cosiddetto “medico dei poveri” se l’Ospedale degli Incurabili è stato uno dei principali nosocomi di tutto il Meridione al punto da essere identificato come “ospedale del Reame”. La sua storia inizia molti anni prima. Fu costruito nel 1522 da […] Il Primissimo sistema pensionistico I regnanti borbonici sapevano essere all’avanguardia anche per quanto riguarda quel che oggi definiamo “welfare state”. Dopo la caduta di Napoleone, l’unico a lasciare in vigore i codici francesi fu il sovrano Ferdinando I, il quale incaricò alcuni giuristi meridionali di rielaborarli e nel 1819 venne alla luce il Codice per lo Regno delle Due Sicilie, che […] Prima cattedra di economia del mondo Nel 1754 viene affidata la prima cattedra mondiale di “commercio e di meccanica” ad Antonio Genovesi un professore, filosofo ed economista napoletano dove per anni tenne le sue lezioni sul commercio. Egli si trasferì per motivi di studio da Salerno a Napoli per frequentare le interessantissime lezioni di filosofia della storia […] Castellammare il primo cantiere nel Mediterraneo I Borbone realizzarono opere grandiose anche nel mare, come la Ferdinando I, primo piroscafo nel Mediterraneo e Il Sicilia, primo ad attraversare l’Oceano Atlantico, per giungere in America. Mentre il primo cantiere navale del mediterraneo, fu realizzato a Castellammare di Stabia.
Primo ponte sospeso in ferro
Primo trattamento al mondo che scioglie il tumore al seno
Il primo disegno di Marte
Penicillina
Le prime banche
Il primo cimitero d’Europa per poveri
Il primo ospedale moderno al mondo – INCURABILI
Primo sistema pensionistico
Prima cattedra di economia del mondo
il primo cantiere nel Mediterraneo
Jean Noel Schifano Con l’unificazione, i reali Savoia vollero trasformare Napoli in una città provinciale, senza successo, saccheggiandone gli immensi tesori. Non riuscirono a governare perché refrattaria, persino usando la collaborazione della Camorra e dei capi di quartieri. Napoli si vide privata, negli anni, di spazio e creatività. Il genio partenopeo si rifugiò nell’illegalità. E […] Stendhal In Europa ci sono due capitali: Parigi e Napoli. (attribuita) Ingresso solenne: si discende per un’ora verso il mare seguendo una strada larga scavata nella roccia tenera, sulla quale è costruita la città. – Solidità delle mura – ‘Albergo dei poveri’, primo edificio. Fa un’impressione molto più forte di quella bomboniera tanto celebrata, che […]
Jean Noel Schifano
Stendhal